Architettura Bioclimatica e di consumo energetico quasi nullo
- Description
- Curriculum
- Reviews
Architettura bioclimatica e a consumo energetico quasi nullo
Modulo 1: Concetti base sugli edifici a consumo energetico quasi nullo
Modulo 2: Fonti di energia rinnovabili e il loro utilizzo negli edifici
Modulo 3: Concetti base di Architettura Bioclimatica
Modulo 4: Analisi del clima e dell’area geografica
Modulo 5: Fattori di comfort
Modulo 6: Diagramma bioclimatico di Givoni
Modulo 7: Tecniche di ventilazione naturale e massa termica
Modulo 8: Strategie passive di raffreddamento e riscaldamento degli edifici
Modulo 9: Studio del diagramma solare e dell’orientamento
Modulo 10: Come calcolare le protezioni solari in estate
Modulo 11: Come calcolare il guadagno di energia solare in inverno
Modulo 12: Tecnologie bioclimatiche per facciate e tetti
Modulo 13: Esempi di progetti bioclimatici
-
1Modulo 1: Concetti base sugli edifici a consumo energetico quasi nullo11 Minuti
Modulo 1: Concetti base sugli edifici a consumo energetico quasi nullo
In questo modulo vengono introdotti i concetti fondamentali degli edifici a consumo energetico quasi nullo, o nZEB. Esploreremo i principi chiave per ridurre il consumo energetico attraverso l'efficienza nella progettazione, l'isolamento, l'orientamento e l'uso di tecnologie innovative. -
2Modulo 2: Fonti di energia rinnovabili e il loro utilizzo negli edifici35 minuti
Modulo 2: Fonti di energia rinnovabili e il loro utilizzo negli edifici
Questo modulo si concentra sulle diverse fonti di energia rinnovabile, come solare, eolica, geotermica e biomassa, e sulla loro integrazione nel design degli edifici sostenibili. -
3Modulo 3: Concetti base di Architettura Bioclimatica26 Minuti
Modulo 3: Concetti base di Architettura Bioclimatica
In questo modulo vengono studiati i principi dell'architettura bioclimatica, un approccio che mira a ottimizzare la progettazione degli edifici per adattarsi al clima e all'ambiente naturale. Imparerai come sfruttare fattori come l'orientamento, la ventilazione naturale e la selezione dei materiali per ridurre la dipendenza dai sistemi di climatizzazione artificiale, massimizzando il comfort interno e minimizzando il consumo energetico. -
4Modulo 4: Analisi del clima e dell' area geografica11 Minuti
Modulo 4: Analisi del clima e dell'area geografica
Questo modulo fornisce strumenti e metodi per analizzare il clima e la posizione geografica nel contesto della progettazione sostenibile. Verrà spiegato come identificare e valutare i fattori climatici chiave, come temperatura, umidità, venti e radiazione solare, per adattare il design dell’edificio alle condizioni locali. Questa analisi aiuta a prendere decisioni informate sull'orientamento, sull'uso delle ombreggiature e sulla scelta dei materiali per ottimizzare le prestazioni energetiche. -
5Modulo 5: Fattori di comfort9 Minuti
Modulo 5: Fattori di comfort
Questo modulo esplora i diversi fattori che influenzano il comfort termico degli occupanti in un edificio. Imparerai quali parametri influiscono sul benessere, come la temperatura, l'umidità e la qualità dell'aria, e come progettare spazi che diano priorità alla salute e al comfort. -
6Modulo 6: Diagramma bioclimatico di Givoni24 Minuti
Modulo 6: Diagramma bioclimatico di Givoni
In questo modulo viene introdotto il diagramma bioclimatico di Givoni, uno strumento essenziale per comprendere le condizioni climatiche e il loro impatto sul comfort umano. Imparerai a interpretare e utilizzare questo diagramma, che fornisce suggerimenti sulle tecniche di progettazione passiva più adatte per migliorare il comfort in base alle condizioni ambientali. Queste raccomandazioni facilitano la scelta di strategie passive, come la ventilazione e la massa termica, per progettare spazi più confortevoli ed efficienti dal punto di vista energetico. -
7Modulo 7: Tecniche di ventilazione naturale e massa termica15 Minuti
Modulo 7: Tecniche di ventilazione naturale e massa termica
Questo modulo si concentra su due tecniche chiave dell'architettura bioclimatica: la ventilazione naturale e l'uso della massa termica. Imparerai come sfruttare le correnti d'aria per migliorare la ventilazione e ridurre l'accumulo di calore, oltre al ruolo della massa termica nel conservare e rilasciare calore in base alle esigenze stagionali. Verranno analizzati metodi pratici per integrare queste tecniche nel design degli edifici sostenibili. -
8Modulo 8: Strategie passive per il raffreddamento e il riscaldamento degli edifici15 Minuti
Modulo 8: Strategie passive per il raffreddamento e il riscaldamento degli edifici
Questo modulo esplora diverse strategie passive per raffreddare e riscaldare gli edifici senza ricorrere a sistemi meccanici, riducendo così il consumo energetico. Imparerai tecniche come l’ombreggiamento, l’isolamento, l’orientamento solare e il raffreddamento evaporativo, oltre all’uso dell’inerzia termica e della captazione solare per il riscaldamento. Queste strategie aiutano a creare spazi con comfort termico ottimale durante tutto l’anno. -
9Modulo 9: Studio del diagramma solare e dell’orientamento7 Minuti
Modulo 9: Studio del diagramma solare e dell’orientamento
Questo modulo esplora l’uso del diagramma solare per comprendere la traiettoria del sole durante l’anno e il suo impatto sulla progettazione degli edifici sostenibili. Imparerai a utilizzare il diagramma solare per ottimizzare l’orientamento degli spazi, massimizzando l’ingresso di luce naturale e minimizzando l’esposizione solare indesiderata. -
10Modulo 10: Come calcolare le protezioni solari in estate14 Minuti
Modulo 10: Come calcolare le protezioni solari in estate
In questo modulo vengono insegnati i metodi per calcolare le protezioni solari necessarie in estate, evitando l’accumulo eccessivo di calore e migliorando il comfort interno. Imparerai a dimensionare elementi di ombreggiamento, come aggetti e lamelle, in base all’orientamento e alla latitudine dell’edificio, mantenendo freschi gli spazi senza sistemi meccanici di raffreddamento. -
11Modulo 11: Come calcolare il guadagno di energia solare in inverno14 Minuti
Modulo 11: Come calcolare il guadagno di energia solare in inverno
Questo modulo si concentra sul calcolo del guadagno energetico solare durante l’inverno, sfruttando al massimo il calore naturale del sole. Imparerai a calcolare e ottimizzare l’ingresso della radiazione solare per favorire la captazione termica in inverno, riducendo la necessità di riscaldamento. Questa strategia contribuisce a migliorare l’efficienza energetica e il comfort termico nei mesi freddi. -
12Modulo 12: Tecnologie bioclimatiche per facciate e tetti36 Minuti
Modulo 12: Tecnologie bioclimatiche per facciate e tetti
In questo modulo vengono esplorate diverse tecnologie bioclimatiche applicabili al design di facciate e tetti, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica e il comfort termico. Imparerai soluzioni come facciate ventilate, tetti verdi, materiali con elevata inerzia termica e tecnologie avanzate come le facciate adattive. Queste innovazioni ottimizzano la relazione tra edificio e ambiente naturale, promuovendo un design sostenibile. -
13Modulo 13: Esempi di progetti bioclimatici12 Minuti
Modulo 13: Esempi di progetti bioclimatici
Questo modulo presenta esempi pratici di progetti di architettura bioclimatica, mostrando come siano state implementate strategie passive e tecnologie sostenibili in edifici diversi. Analizzerai casi studio che evidenziano l’uso efficiente delle risorse naturali, l’energia solare, la ventilazione naturale e altri approcci bioclimatici per migliorare la sostenibilità e il comfort degli occupanti in contesti climatici differenti. -
14Quiz18 questions

Questo corso avanzato è rivolto ad architetti e ingegneri con una solida base nel loro campo, che desiderano approfondire la progettazione bioclimatica e l'efficienza energetica nell'edilizia. Durante il programma, esploreremo strategie e strumenti chiave per creare edifici sostenibili che ottimizzano l'uso delle risorse naturali e minimizzano il consumo energetico.
Il corso è stato realizzato in italiano.